Il mal di testa che non passa è spesso colpa della sinusite

I continui attacchi di mal di testa sono uno dei fastidi più comuni lamentati dai pazienti. Spesso in serata, dopo una giornata di lavoro, arriva l’emicrania che non permette di rilassarsi ma non è raro soffrire di mal di testa sin dalla mattinata, appena svegli. La cefalea è generalmente un dolore localizzato all’interno del capo o nella parte superiore del collo. Si tratta di un fastidio causata dall’alterazione dei meccanismi e dei processi fisiologici che attivano a loro volta le strutture sensibili allo stimolo del dolore che sono localizzate nella testa. Quando invece si soffre di mal di testa nella parte superiore del capo o attorno agli occhi la causa sarà da cercare in un disturbo respiratorio molto comune: la sinusite. Vediamo prima di tutto le cause e i tipi di mal di testa, per poi capire come intervenire.

Continue reading

Sinusite e impianti dentali

La sinusite è una malattia complessa che può interessare altre parti del viso, compresi i denti. Per questo prima di recarsi dal dentista, se si sospetta di soffrire di questa malattia, è bene una visita dall’otorino che porti alla guarigione dalla sinusite. I sintomi più frequenti sono un mal di testa localizzato e un dolore accentuato se si preme in vari punti del viso. Cerchiamo di capire cos’è la sinusite, i metodi di cura che si possono utilizzare e la correlazione tra denti e sinusite.

Continue reading

Sinusite, sintomi e cure

Senso di pesantezza alla testa, perdita di olfatto, dolore e pressione negli occhi, naso chiuso, fatica a respirare: sono i sintomi più comuni della sinusite, una delle più comuni patologie ai seni paranasali. La sinusite può essere acuta o cronica, spesso è associata a forme allergiche che la rendono particolarmente fastidiosa. Cause della sinusite può essere anche il fumo e la conformazione ristretta dei seni paranasali, oltre che i polipi e l’ipertrofia dei turbinati. La malattia nasce dal ristagno di muco e catarro che, ostruendo la respirazione, danneggia l’intero apparato respiratorio.

Continue reading

Inalazioni aerosol per sinusite

Un nuovo modo di sottoporsi alle cure termali a Ravenna e a Bologna
Il medico sceglie l’acqua personalizzata a seconda dei sintomi e delle malattie

Uno dei rimedi più utilizzati da chi ha problemi respiratori è quello delle cure termali. Le cure inalatorie consentono di portare i principi attivi delle acque minerali delle terme a livello della mucosa delle alte e basse vie respiratorie e anche a livello dell’orecchio medio.

Continue reading

Naso chiuso piscina e cloro

Il cloro dell’acqua potrebbe peggiorare lo stato delle mucose, infiammandole. Gli accorgimenti per respirare meglio dopo il nuoto

I fastidi al naso e alle orecchie sono frequenti tra gli amanti del nuoto. I cambi di pressione e di temperatura a cui si sottopone chi è un assiduo frequentatore di piscina possono dare, se non si prendono le dovute precauzioni, alcuni fastidi. Sovente si ricorda il tappo di cerume alle orecchie ma anche la sinusite del nuotatore non è da sottovalutare.

Continue reading

Come curare la nevralgia del trigemino

Il dolore alla faccia è uno dei più fastidiosi che una persona possa provare. Le cause del male al viso possono essere le più svariate ed è importante capire se si tratta di cefalea o dolore facciale attraverso una prima analisi delle sensazioni che prova il paziente. Per cefalea intendiamo una sensazione di mal di testa. Il dolore di origine extracranica è dovuto a stimoli che vengono da specifiche strutture: male agli occhi, fastidio ai seni nasali, e mal di denti sono quasi sempre dovuti ad infiammazioni, spasmi muscolari o nevralgie.

Continue reading

Come si scioglie il catarro fra naso e gola

Tutti quanti, chi più chi meno, siamo soliti specchiarci non appena svegli. Uno sguardo alle occhiaie, uno ai capelli in disordine, l’altro ai punti neri spuntati dal nulla e, da ultimo, una guardatina in bocca, una sbirciatina alla lingua e… sorpresa! Orrore! Vergogna! Lo specchio non mente. La nostra bella lingua non sembra affatto in forma: è tutta bianca e spugnosa. Per farla breve, non ha affatto una bella cera! E questo è un problema, perché la lingua, oltre a svolgere compiti fondamentali – come aiutarci ad articolare i suoni, a masticare il cibo, percepirne il sapore e contribuire alla pulizia dei denti – segnala se il nostro organismo è in buona salute. Non è un caso, infatti, se durante anche una normalissima visita di routine il medico ci chiede di tirare fuori la lingua.

Continue reading