PERCHE’ SIAMO ALLERGICI?

Proviamo a descrive cos’è la rinite allergica partendo da una stagione annuale particolare: la primavera.

La primavera segna l’inizio di un nuovo ciclo annuale: dopo il freddo e buio inverno, con la nuova stagione la natura rinasce ad una nuova vita in un’esplosione via via crescente di colori e di… profumi.

Allergie: un ritorno puntuale

Non per tutti, però, questo momento è vissuto con gioia, infatti per qualcuno la nuova stagione rappresenta il ritorno puntuale di un fastidioso e spesso invalidante problema: l’allergia.

Almeno dal dieci al quindici per cento della popolazione italiana è colpita da fenomeni allergici e si calcola che nel nostro Paese circa sette milioni di persone soffrano di questo fastidiosissimo disturbo.

Per meglio chiarire da dove nasce questa malattia stagionale occorre cominciare spiegando brevemente che cosa è il sistema immunitario, perché a tutt’oggi quest’apparato del nostro corpo è considerato il maggiore responsabile dei sintomi allergici.

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario rappresenta un apparato teso a preservare l’integrità dell’organismo, in altre parole a difenderlo da “agenti esterni” ritenuti estranei.

Quando una sostanza entra in contatto con il nostro corpo il sistema immunitario opera una prima fase di confronto tra le sostanze e la propria “memoria interna”: se quella è riconosciuta come compatibile con l’organismo è accettata, al contrario (seconda fase) è attaccata. In quest’ultimo caso si formano particelle chiamate “anticorpi” che inglobano l’estraneo e lo distruggono.

Una particolarità importante, per poi spiegare quanto avviene nell’allergia, è la capacità del sistema immunitario di arricchire la propria banca dati (la memoria interna) ogni qual volta viene in contatto con sostanze che non conosce: esso si confronta con le sostanze e ne tiene memoria, per essere più efficace nel caso esse si ripresentino.

Una reazione di difesa

L’allergia è una reazione di difesa eccessiva del sistema immunitario di fronte a sostanze considerate erroneamente nocive. L’errore avviene nella prima fase di confronto, cioè la sostanza estranea non solo viene riconosciuta come non compatibile con l’organismo ma viene anche “ingigantita” per quanto riguarda la sua pericolosità.

Ecco che allora il sistema immunitario opera da un lato una particolare segnalazione dell’estraneo nella sua memoria interna e dall’altro costruisce un numero eccessivo di anticorpi pronti a reagire massicciamente qualora si ripresentasse un nuovo contatto (processo di sensibilizzazione ).

Cause della rinite allergica

A tutt’oggi non è possibile chiarire con assoluta precisione le cause di questo “errore” del sistema immunitario. Pur sapendo come avvengono i meccanismi di allergizzazione (descritti prima), non si riesce ancora a stabilire con sicurezza chi è a rischio e chi no.

Una delle poche cose che i medici oggi sanno è che non è uguale per tutti il tempo di allergizzazione (tempo che trascorre tra il primo contatto con la sostanza e lo “scatenamento” dei sintomi): infatti è dimostrato che questo periodo può variare da appena qualche giorno fino a diversi anni.

Altrettanto noto è che vi sia una percentuale di ereditarietà, cioè si riscontra che il 30% dei bambini che hanno un genitore che soffre di allergia possono sviluppare fenomeni allergici dello stesso tipo anche quando sono in età adulta.

Gli allergeni entrano in contatto con l’organismo soprattutto attraverso l’aria respirata. I più comuni e noti sono i pollini delle piante e delle erbe presenti nell’aria da metà gennaio a fine settembre. Vediamo quali sono i periodi della loro comparsa nell’aria.

NOCCIOLO: da gennaio a fine marzo.

OLMO: da metà febbraio ad aprile.

PIOPPO E SALICE: da marzo a fine maggio.

PARIETARIA: da maggio a settembre ( soprattutto sulle coste a sud dell’Italia )

BETULLA: da aprile a metà giugno.

QUERCIA, FAGGIO, PLATINO, PINO: da metà maggio a metà agosto.

PIANTAGGINE, ACETOSA: da maggio ad agosto.

GRAMINACEE: da metà maggio a metà settembre.

TARASSACO: da maggio a giugno.

ORTICA: da maggio a settembre inoltrato.

Anche se non appartengono alle allergie stagionali, è comunque importante citare gli allergeni perenni o domestici, presenti ovviamente nel corso di tutto l’anno ma che danno gli stessi sintomi di quelli stagionali:

  • Prodotti che si trovano sulla desquamazione della cute di animali presenti nelle nostre case come cani, gatti, uccelli, conigli, cavie.
  • Prodotti fecali di un acaro, il dermatofagoide, che vive negli ambienti polverosi e umidi, specialmente nei materassi di lana, nei tappeti e nelle moquette.
  • Prodotti derivati dalle muffe.

rinite allergica

Sintomi della rinite allergica

L’allergia può interessare tutte le persone a qualsiasi età e senza differenze di sesso.

I sintomi più comumi sono:

  • Sintomi nasali: starnuti ripetuti, secrezioni acquose nasali, naso chiuso, prurito.
  • Sintomi oculari: prurito, arrossamento, gonfiore, lacrimazione, fastidio alla luce.
  • Sintomi respiratori: senso di mancanza d’aria, tosse di origine irritativa, respiro affannoso e accorciato.
  • Stanchezza e irritabilità.

Tutti i sintomi possono presentarsi singolarmente o variamente associati nei casi più gravi, soprattutto in quelle persone che presentano allergie stagionali da molti anni può esserci una complicanza asmatica.

Diagnosi della rinite allergica

In genere la diagnosi della malattia allergica in un primo tempo si basa sulla presenza di sintomi descritti che si presentano in prevalenza durante la primavera o l’estate.

In un secondo tempo si pratica un test fondamentale per fare una sicura diagnosi di allergia e, cosa importante, per individuare la sostanza che il sistema immunitario, per errore, considera estremamente nociva.

Prick test

Questa prova diagnostica è anche chiamata test cutaneo o cutireazione con allergeni. Si praticano delle microscopiche punture sulla pelle, non sanguinanti e non dolorose, sulla faccia interna del braccio e distanti fra loro almeno due centimetri.

Su ognuna si depone una goccia di soluzione acquosa di differenti sostanze ( allergeni ). Se c’è reazione positiva, cioè si è allergici a una o più sostanze, entro 10-20 minuti si forma un ponfo roseo e pruriginoso là dove l’allergene specifico è stato deposto.

Terapie per la rinite allergica

La terapia sintomatica viene attuata con cromogliato disodico, farmaco che blocca gli anticorpi, e con antistaminici, farmaci che bloccano l’istamina, cioè la sostanza con la quale gli anticorpi reagiscono con gli allergeni. Nelle forme più acute si utilizzano i cortisonici, farmaci che bloccano il sistema immunitario con più decisione.

La terapia specifica invece viene attuata, dopo il prick test, con somministrazione in goccia sottolinguale, aumentante via via, di estratto acquoso contenente l’allergene. E’ questa una vera e propria immunoterapia vaccinica attraverso la quale si cerca di riparare all’errore del sistema immunitario facendolo per così dire “abituare” alla presenza delle sostanze allergizzanti.

A cura del Dott. Alessandro Valieri, specialista in otorinolaringoiatria, Bologna