TRASCRIZIONE:

Intervistatore: Che cosa sono i calcoli tonsillari? Sono pericolosi?

Dr. Valieri: Anche le tonsille possono soffrire di calcoli. Non solo i reni, non solo il fegato, non solo le ghiandole salivari.

Intervistatore: Che cosa sono i calcoli tonsillari? Perché si formano?

Dr. Valieri: I calcoli tonsillari sono costituiti da un agglomerato di detriti di cibo, di saliva e di batteri che determinano all’interno delle cripte tonsillari un processo di fermentazione e di calcificazione. Quindi quello che noi possiamo vedere nelle tonsille è la formazione di piccoli sassolini. Come se nei buchi naturali delle tonsille ci fosse qualcosa che non ci deve essere.

Intervistatore: Che cosa comporta la presenza dei calcoli tonsillari?

Dr. Valieri: Il sintomo più sgradevole che tutti noi possiamo conoscere in ambito sociale, l’alito cattivo, un alito pesantissimo perché il fenomeno che si genera all’interno delle tonsille affette da calcoli è la putrefazione. Il nome corretto in medicina dei calcoli tonsillari è tonsillolite. Il tonsillolite è questo sassolino che non deve essere nel luogo dove si trova.

Intervistatore: Sono pericolosi?

Dr. Valieri: In linea di principio no, nel senso che si tratta di una malattia estremamente comune, di una malattia di natura in parte infiammatoria e in parte infettiva. La tonsilla che ospita i calcoli tonsillari è una tonsilla infiammata ed infetta, ma che non può diventare sicuramente una malattia di natura neoplastica, cioè non può trasformarsi in cancro.

Intervistatore: Come possono essere rimossi i calcoli tonsillari?

Dr. Valieri: L’unico modo possibile è tramite la chirurgia, l’estrazione, la rimozione, l’ablazione sono procedure che vengono svolte in qualsiasi distretto anatomico dal chirurgo. Il dente non può essere tolto per conto proprio, ma è il dentista che estrae il dente malato. Lo stesso è per il calcolo, il calcolo deve essere estratto dal chirurgo otorino.

Intervistatore: Come vengono estratti i calcoli?

Dr. Valieri: I calcoli non vengono estratti in senso letterale, ma si procede tramite il laser a una levigatura della superficie delle tonsille in modo da far espellere in modo naturale il calcolo dalla sua cripta. Quindi è una sorta di spremitura chirurgica e la superficie liscia neo-formata delle tonsille impedirà in futuro la formazione di nuovi calcoli. Si tratta di un intervento semplice, non doloroso durante l’intervento che non presenta dolore dopo l’intervento, risolutivo. Sono da evitare tutte le procedure di fai da te, di spazzolatura, spremitura e di manovre meccaniche tese a rimuovere i calcoli dalle tonsille.